Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.
Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari
Il volume contiene i nove fascicoli corrispondenti alle 8 Parti che costituiscono l’edizione 2021 (ottava) della Norma CEI 64-8, “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua”
La Parte 7 della Norma CEI 64-8 è il riferimento per tutti i casi citati nel seguito: in aggiunta e a complemento, per ogni caso specifico, è utile applicare anche le guide e le norme indicate caso per caso:
Guida all’esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri
Impianti di illuminazione situati all’esterno con alimentazione serie
Guida agli impianti di illuminazione esterna
Ambienti residenziali. Impianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c. (Sez. 710)
Il corso ha lo scopo di fornire informazioni riguardanti la corretta progettazione e verifica degli impianti elettrici utilizzatori posti a servizio sia degli edifici adibiti essenzialmente ad uso medico, quali ospedali e case di cura (cliniche), sia dei locali medici, quali ambulatori e poliambulatori, inseriti in edifici destinati anche ad uso residenziale.
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c. (Sez. 722)
L’obiettivo del corso è quello di arricchire la cultura della sicurezza dei progettisti di impianti elettrici, dei professionisti addetti alle verifiche ai sensi del DPR 462/01, dei tecnici e Vigili del Fuoco che si occupano di prevenzione incendi, degli operatori del settore automotive e dei servizi di soccorso stradale.
Atmosfere esplosive. Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici.
Atmosfere esplosive. Guida alla progettazione, scelta ed installazione degli impianti elettrici in applicazione della Norma CEI EN 60079-14
Il corso di formazione proposto è teso alla divulgazione dei requisiti minimi di sicurezza che devono avere gli impianti elettrici secondo il Codice di PrevenzioneIncendi e la Norma CEI 64-8, così come modificata dalle Varianti V3, V4, V5 riportanti le principali modifiche in materia di sicurezza contro gli incendi.
Il corso illustra la metodologia di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione in presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili con esempi applicativi e documentazione di classificazione dei luoghi. Vengono anche illustrati i requisiti delle apparecchiature elettriche Ex, le modalità di realizzazione degli impianti elettrici negli ambienti classificati e la loro verifica e manutenzione.
Articolo di approfondimento a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco