La nuova Norma CEI 64-8
Vecchi temi da rivedere e nuovi temi da affrontare
Prof. Angelo Baggini
Università degli Studi di Bergamo
A nove anni dalla pubblicazione della settima e ultima edizione della Norma CEI 64-8 del 2012, è in fase di pubblicazione l’ottava edizione che integra tutte le varianti che si sono succedute nel frattempo, oltre a diversi nuovi contenuti e una nuova veste editoriale.
Sinteticamente gli argomenti introdotti o ritoccati nella nuova edizione sono quelli della cosiddetta “Variante Fuoco”, mai pubblicata, che ha introdotto diverse modifiche richieste dai Vigili del Fuoco e una tabella relativa alle influenze esterne, oltre:
Inutile citare ora le, pur gradite e corrette, modifiche formali, come ad esempio lo spostamento dall’Art. 11.1, che riporta l’elenco degli impianti utilizzatori oggetto della norma, all’Art. 11.2 dei sistemi fotovoltaici e altri sistemi di generazione in bassa tensione e dei gruppi generatori di bassa tensione, che di fatto non sono propriamente impianti utilizzatori.
Le barriere tagliafiamma sono oggetto di una modifica formale con dei risvolti pratici. Nella vecchia edizione, il termine “barriere tagliafiamma” era utilizzato per individuare due distinti tipi di provvedimenti:
Con l’ottava edizione della Norma CEI 64-8 le prime diventano le sigillature (Art. 527.1) ed i secondi gli sbarramenti/barriere tagliafiamma (nota Art. 527.3.1).
Per gli sbarramenti non ci sono altre novità, ma per i sistemi di sigillatura non finisce qui. In caso di perforazione di una parete per permettere il passaggio, ad esempio, di una conduttura, oltre al ripristino dello scasso nell’elemento edilizio deve essere applicato un sistema di sigillatura per occludere il buco, che:
Apparentemente una modifica marginale che comporta però una conseguenza importante di carattere pratico. Infatti eliminando l’indicazione della norma attuale, secondo cui internamente a tubi e canali non era necessario installare barriere tagliafiamma, ovvero ripristinato lo scasso nella parete, non era necessario fare altro se:
con la nuova norma è sempre necessario intervenire.
Ad esempio, anche quando viene attraversata una parete con un tubo inferiore a 32 mm deve essere applicato…
Il contenuto completo dell’articolo è riservato agli abbonati