Una volta che il computer personale è stato configurato, è possibile connettersi al proprio PC che sta nella sede CEI.
I PC in sede si avviano entro le 8.20 del mattino.
La connessione avviene in due passaggi:
La prima cosa da fare per avviare la connessione è fare doppio click sull’icona del client VPN, indicta come VPN Connector.
Si aprirà una finestra come la seguente:
Nella casella Username, inserire lo username usato per connettersi al PC CEI. In genere è il cognome: ad esempio, l’ipotetico utente Mario Rossi dovrà inserire rossi (tutto minuscolo).
Nella casella Password, inserire la password del PC del CEI (quella che si inserisce al mattino all’apertura del PC).
Premere il bottone Connect: compariranno una serie di indicazioni (scritte) circa le operazioni in esecuzione.
L’operazione ha successo quando appare la scritta: Tunnel established and ready!
A questo punto, visto che la connessione è stata stabilita con successo, possiamo chiudere la finestrella premendo sul bottone Close.
Per connettersi al proprio PC aziendale (quello, cioè, che sta nella sede CEI) è necessario aprire una Connessione a Desktop Remoto.
Per fare ciò, è necessario fare doppio click sull’icona PC_CEI che è stata messa sul Desktop durante la configurazione del PC.
Verrà presentata una finestra di dialogo in cui, se lo username non è già precompilato, deve essere inserito nella forma:
Inserire, anche qui, la password che si usa per il PC dell’ufficio.
A questo punto, dovrebbe aprirsi la connessione al PC e sarà possibile lavorare come se si fosse presenti in sede.
Quando si termina la giornata lavorativa, è necessario spegnere il PC dell’ufficio. Per fare ciò, MENTRE SI E’ CONNESSI, andare sul bottone in basso a sinistra (menu Windows) e procedere allo spegnimento come si fa ogni giorno quando si va a casa.
Scegliere la voce Arresta il sistema e attendere la chiusura della finestra: a questo punto il PC dell’ufficio è spento. Si riavvierà il giorno dopo entro le 8.20 del mattino.
E’ molto importante spegnere i PC tutti i giorni al termine del lavoro: se non lo si fa e li si lascia sempre accesi, si corre il serio rischio di danneggiare le memorie. Vista la situazione di emergenza, sarebbe impossibile trovare le parti di ricambio e il lavoratore dovrebbe rinunciare allo smart working.
ATTENZIONE: se si spegne il PC dell’ufficio durante l’orario di lavoro, non sarà più possibile riavviarlo da remoto (non c’è in sede nessuno che possa recarsi in ufficio per riaccenderlo). In questo caso, è necessario contattare il proprio responsabile e informarlo che, per quel giorno, non potete più lavorare da casa.
Così come in fase di connessione – come prima cosa – ci siamo collegati alla rete CEI tramite VPN Connector, in fase di chiusura l’ultima attività da fare è scollegarsi dalla VPN.
Per fare ciò, è sufficiente fare doppio click sull’icona VPN Connector:
Si aprirà la stessa finestra utilizzata in fase di apertura che ci informa che siamo già connessi (Already connected).
Cliccare sul bottone Disconnect.
A questo punto è possibile spegnere in tutta tranquillità il PC di casa.
Può capitare che la connessione alla rete VPN dia dei problemi come quelli riportati in figura. Ciò significa che la propria linea di casa non è stabile e il client VPN Connector si collega e disconnette in continuazione.
Il suggerimento che possiamo dare in questi casi è quello di riavviare il proprio router per la connessione a Internet.
Se si dovesse incontrare un problema con l’utilizzo delle connessioni remote, contattare il servizio ICT (02 21006 270 – 02 21006 220)